POMPIERI ITALIANI IN ANTARTIDE
In questo posto molto inospitale e
dalle estreme condizioni metereologiche, i nostri Pompieri hanno
partecipato alla 25° missione del Programma Nazionale di Ricerche,
allo scopo di raccogliere il maggior numero di dati possibili per
meglio conoscere la storia dell'evoluzione della Terra. La loro
missione è stata quella di fornire il necessario supporto tecnico e
logistico alla base italiana della Stazione Mario Zucchelli, situata
sulla costa di baia Terra Nova, nel Mare di Ross.
ARTICOLO
I Vigili del Fuoco, membri autorevoli
degli Operatori per la Sicurezza, sono sempre più nella realtà
quotidiana i nostri angeli custodi.
Una certezza che dipende, soprattutto,
dalla professionalità di queste donne e uomini, dal lungo, continuo e
metodico addestramento che li ha portati perfino in quello che è
considerato il quinto continuente, quello più meridionale che
ricomprende le terre e i mari che circondano il Polo Sud: l'Antardide.
Con una superficie complessiva di circa 14 milioni di chilometri
quadrati ha il 98% del suo territorio completamente coperto dai
ghiacci con uno spessore medio di 1600 metri tanto da essere
considerato il luogo più freddo della Terra.
In questo posto molto inospitale e
dalle estreme condizioni metereologiche, i nostri Pompieri hanno
partecipato alla 25° missione del Programma Nazionale di Ricerche,
allo scopo di raccogliere il maggior numero di dati possibili per
meglio conoscere la storia dell'evoluzione della Terra. La loro
missione è stata quella di fornire il necessario supporto tecnico e
logistico alla base italiana della Stazione Mario Zucchelli, situata
sulla costa di baia Terra Nova, nel Mare di Ross.
Un missione, quella italiana in
Antartide, gestita dal Consorzio per l'attuazione del Programma
Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) che ha visto la quinta
partecipazione consecutiva di questi insostituibili oepratori per la
sicurezza.
Più nel dettaglio, i compiti della
squadra di pompieri hanno riguardato la sicurezza della base e
prevenzione antincendio, ma anche cura del funzionamento delle
telecomunicazioni, la gestione dei carburanti e la guida di mezzi
speciali per i ghiacci. I Vigili del Fuoco, inoltre, hanno avuto il
compito, fondamentale, di tenere un diario sulle tutte attività svolte
durante l'intera missione.
Compiti semplici, all'apparenza che
sono quotidianamente scvolti da queste donne e uomini ma non bisogna
dimenticare quello detto in precedenza: condizioni ambientali estreme
in un continente disabitato e quasi interamente ricoperto da
ghiacciai, con temperature che possono arrivare in inverno e a 3000
metri di altezza, fino anche a -90°.
Come si vede i nostri angeli custodi
sono realmente presenti in ogni parte del nostro pianeta e siamo certi
di poter fare affidamento sempre sulla loro professionalità ogni
qualvolta ne dovessimo aver bisogno.
PNRA è l'anagramma di Programma
Nazionale di Ricerche in Antardide è composto da ENEA (Ente per le
Nuove tecnologie, l'Energia e l’Ambiente), CNR (Consiglio Nazionale
delle Ricerche), dall'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia) e dall'Ogs (istituto nazionale di Oceanografia e di
Geofisica Sperimentale) ed è finanziato dal ministero per
l'Istruzione, l'Università e la Ricerca.